Il prossimo 21 settembre l’inizio
Ai nastri di partenza il terzo “blocco” per Tecnico Superiore delle Produzioni Manifatturiere e dei Prodotti del Made in Italy, nel settore Pelletteria proposto da Ares
Inizierà lunedì 21 settembre, dopo i primi due del 2018 e 2019, il terzo corso di specializzazione nazionale.
Iniziativa, già consolidata e apprezzata, dell’ARES – Associazione Ricerca e Sviluppo, capofila dell’ATS Forma Moda.
Giovani, tra i 18 e i 34 anni non ancora compiuti, hanno superato una severa selezione e, quindi, si apprestano ad affrontare un percorso che ha già dato, nelle passate edizioni, soddisfazioni e profitti non trascurabili nel campo lavorativo.
800 ore, di cui 480 di lezioni frontali e 320 si stage presso aziende della Campania, di eccellenza del settore. Sartorie teatrali, aziende di pelletteria, saranno le palestre che formeranno i partecipanti, per il futuro nel mondo lavorativo.
I contenuti del corso ARES
Due i moduli che interesseranno i partecipanti: uno in aula ed uno in stage.
Per quanto afferisce alle lezioni – quelle relative al primo modulo – le materie si snoderanno in una diversificazione di invidiabile spessore.
Accoglienza e orientamento, inglese (B2), informatica – eipass, disegno tecnico operativo, computer grafica, normativa di settore, tecniche di progettazione, gestione della produzione, elementi di sicurezza nei luoghi di lavoro, marketing territoriale, organizzazione aziendale, merceologia, strumenti e tecniche di comunicazione, basic design e fondamenti di progettazione, realizzazione di prototipi anche con ausilio ed utilizzo di materiali pregiati, design scarpa uomo e donna e relativi complementi, design borse piccola pelletteria uomo e donna e relativi complementi, design abiti uomo e donna e relativi complementi.
In merito alla parte riguardante lo stage, ci saranno apprendimenti su elementi di sicurezza nei luoghi di lavoro, basic design e fondamenti di progettazione, realizzazione di prototipi anche con l’utilizzo di materiali pregiati, design scarpa uomo e donna e relativi complementi, design borse piccola pelletteria uomo e donna e relativi complementi, design abiti uomo e donna e relativi complementi.
Modalità e risultati
E’ obbligatoria la presenza, con un margine di 160 ore di assenza – il 20% del monte ore totale – e coloro che porteranno a termine il percorso con almeno 640 ore di presenza, saranno tenuti ad una prova finale, per conseguire il titolo.
Gli attestati, rilasciati al compimento del corso e previo lo svolgimento ed il superamento dei rispettivi esami finali di certificazione, saranno i seguenti:
- Certificato Eipass 7 moduli user;
- Certificazione Inglese B2;
- Attestato Addetto primo soccorso aziendale;
- Attestato Addetto Antincendio Aziendale;
- Attestato Formazione dipendenti rischio generico.
Inoltre, in riferimento all’esito del percorso di formazione, saranno accertati in sede di valutazione e riconosciuti – da parte dell’Università Pegaso – al massimo 55 crediti formativi, spendibili entro tre anni dal conseguimento del Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore, nei vari corsi di laurea di Ingegneria Civile ed Economia aziendale nelle seguenti materie:
- Disegno tecnico (max. 15 crediti);
- Sicurezza nei luoghi di lavoro (max. 15 crediti);
- Organizzazione aziendale (max. 10 crediti);
- Economia e gestione delle imprese (max. 15 crediti)
Insomma, sta per iniziare, quindi, una terza annualità che darà un ulteriore impulso alla creatività ed alla genialità dei giovani; da tali sinergie possono nascere future eccellenze campane, nel campo di riferimento.
Alla luce dei risultati emersi, dalle precedenti esperienze, è assolutamente plausibile un ennesimo successo, per gli sforzi sostenuti dall’Associazione, presieduta dalla Dottoressa Giovanna Brancaccio che ricopre anche il fondamentale ruolo di Responsabile dei corsi ARES.
ambasciator.it